La formula della proposta è completa ed è in grado di raccogliere l’interesse di più pubblici di riferimento:
Il World Tourism Event for World Heritage Sites, giunto dal 15 al 17 settembre 2022 alla XIIIa edizione consecutiva, si è guadagnato nel tempo il primato di appuntamento irrinunciabile nel calendario degli eventi nazionali dedicati alla valorizzazione dei patrimoni culturali materiali e immateriali in chiave di sviluppo di un’economia turistica sostenibile, responsabile e accessibile.
Il WHY! del World Tourism Event for World Heritage Sites consiste nel mettere al centro il patrimonio culturale come leva di coesione sociale, responsabilità e consapevolezza dell’importanza di un equilibrato rapporto tra conservazione e sviluppo, il valore dell’economia [anche turistica] che viene generata e come quest’ultima può e deve essere la precondizione per tanti laboratori d’innovazione, dove nascono, si rafforzano e crescono le imprese.
Più nello specifico, il World Tourism Event for World Heritage Sites è particolarmente attento al prodotto turistico: costruzione, distribuzione, valutazioni performance soprattutto quello non mainstream, ovvero quelle proposte che guardano a quei cluster che sono particolarmente interessati a viaggiare nel nostro patrimonio culturale [materiale e immateriale].
Un prodotto turistico che è la sintesi del lavoro di costruzione da parte degli attori dei territori e di chi ha il ruolo, nel privato e nel pubblico, di distribuirlo a livello locale, regionale, nazionale, internazionale.
Le occasioni delle edizioni del World Tourism Event for World Heritage Sites diventano appuntamenti non one shot, ma, molto concretamente, appuntamenti dove si progettano, si mette a punto e si sviluppano attività di marketing territoriale dove le date dell’evento sono occasioni per tante animazioni che proseguono con i propri percorsi in altri contesti.
Gli appuntamenti del World Tourism Event for World Heritage Sites sono promossi e sostenuti da una Goverance Regionale, nel caso di questa e la precedente del 2021 edizione è, come promotore e sostenitore, la Regione del Veneto che ha la responsabilità del coordinamento di una Cabina di Regia e di un Comitato Tecnico Scientifico presidiandolo con le persone dell’Assessorato al Turismo, della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale e dell’Ufficio Valorizzazione Beni Culturali e Paesaggio – Direzione beni Culturali e Sport.
A questi soggetti, risponde BTO Educational per la progettazione e implementazione del Programma Scientifico.