Una serie di appuntamenti con presentazioni e testimonianze, dibattiti, interviste ai protagonisti sul tema della valorizzazione del patrimonio UNESCO anche in chiave di sviluppo dell’economia turistica, responsabile, accessibile, sostenibile.
Nella collaudata formula del WTE World Tourism Event for World Heritage Sites, il palinsesto si ibrida in un’offerta complessiva che prevede la presenza di un’area espositori e un workshop di incontro tra domanda e offerta UNESCO.
L’obiettivo del programma scientifico è l’ingaggio verso piĂą segmenti di interesse, il format ha visto un pubblico in parte in presenza e in parte ha seguito online, quindi nel pieno rispetto delle norme a contrasto del COVID-19 in vigore alla data dell’evento.
Con il coordinamento di BTO Educational in collaborazione con il Segretariato e il Comitato Scientifico dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, entrambi hanno risposto ad una Cabina di Regia attivata sull’evento dalle persone dell’Assessorato al Turismo, della Direzione Promozione Economica e Marketing Territoriale e dell’Ufficio Valorizzazione Beni Culturali e Paesaggio – Direzione Beni Culturali e Sport della Regione del Veneto.