Rosolino Cirrincione è Professore Ordinario in Petrografia e Petrologia dal 01.03.2020.
Docente di Petrografia e Laboratorio di Microscopia presso il C.so di Laurea in Scienze Geologiche, la sua attività di ricerca è in prevalenza rivolta alla petrologia delle rocce metamorfiche e al loro significato geodinamico nell’ambito dell’evoluzione della crosta continentale ed oceanica.
Numerose sono le collaborazioni attive con prestigiose Università ed Enti di ricerca nazionali ed internazionali. Vincitore del Premio Gioeni (1992) e del Premio Secondo Franchi (2017) per l’attività scientifica e di ricerca svolta, è Socio Effettivo e componente del Consiglio di Presidenza dell’Accademia Gioenia di Catania nella sezione Scienze della Natura. Attualmente è Presidente del Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Responsabile della Sezione di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, e componente del Collegio di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra.
Nel periodo 1998-2007 è stato in servizio presso l’Università della Calabria dove ha ricoperto i ruoli di Presidente del Corso di laurea in Scienze Geologiche, Vice-Direttore di Dipartimento e Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Biblioteca di Ateneo, Area Tecnico-Scientifica dal 2000 al 2005.
In questo Ateneo, è stato responsabile scientifico di Progetti finalizzati al potenziamento dei Laboratori di Ricerca e di Didattica del Dipartimento di Scienze della Terra e per la realizzazione del Museo di Scienze della Terra.
Componente del Consiglio di Presidenza del Gruppo Nazionale di Petrografia (GNP) dal 2003 al 2008 e componente del Consiglio di Presidenza SIMP per il quadriennio 2004-2007.
Presidente e componente di comitati organizzativi e scientifici di congressi nazionali ed internazionali e convener di sessioni nei medesimi; è stato responsabile e guida di escursioni scientifiche nell’ambito di Congressi Internazionali e per gruppi di ricerca e di escursioni didattiche per numerose Università Italiane e straniere su basamenti cristallini di orogeni circum-mediterranei.
È responsabile Scientifico del “Museo del Carsismo Ibleo” e della “Collezione di Strumenti di Misura Minero-Petrografici Geochimici e Geofisici” del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA).
Responsabile e revisore di progetti di ricerca finanziati dall’Ateneo e dal Ministero, tutor di dottorandi di ricerca ed assegnisti, è stato docente in Master Universitari di primo e secondo livello.
È stato curatore di volumi di Atti di Congressi, autore di 81 articoli su riviste internazionali e 31 su riviste nazionali, 222 comunicazioni in congressi, autore di prodotti di Cartografia Geologica Nazionale.
Svolge attività di divulgazione scientifica collaborando con riviste e programmi televisivi a diffusione nazionale; è autore di libri di divulgazione nell’ambito delle geoscienze.