Follow Us On
Renato Balestrino al World Tourism Event for World Heritage Sites 2022

Renato Balestrino

Responsabile eventi, attivitĂ  culturali e relazioni esterne del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude

Informazioni veloci

Visit Piemonte al World Tourism Event for World Heritage Sites 2021
Residenze Reali Sabaude UNESCO al World Tourism Event for World Heritage Sites 2022
UNESCO al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022

Short Bio

Renato Balestrino è nato a Torino (1973), residente a Racconigi, è coniugato e padre di due figli, è Responsabile eventi, attività culturali e relazioni esterne del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude da maggio 2022.

Laurea in Filosofia. Master in Management dei beni culturali e ambientali presso il Politecnico di Torino.

Dal 1999 al 2012 è Responsabile Area Valorizzazione e Fruizione del Castello di Racconigi, sotto la direzione di Mirella Macera, e coordina le stagioni culturali e la rassegna invernale “Racconigi, il palazzo, l’inverno”.

Dal 2010 al 2014 è consulente della Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte nel progetto di gestione e valorizzazione del Polo Reale di Torino e della nuova Galleria Sabauda.

Dal 2015 è Segretario del Comitato di Coordinamento delle Residenze Reali Sabaude, presso il Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale – dal 2017 Consorzio delle Residenze Reali Sabaude – per il quale cura i dossier istituzionali relativi ai progetti di integrazione del sistema e coordina le attivitĂ  di valorizzazione e comunicazione del Circuito.

Dal 2018 è anche Responsabile Area Attività Commerciali del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.

Dove e quando

16 Settembre 202212.00 : 13.00

Il Distretto UNESCO del Piemonte

Sala Gaio Valerio Catullo, al piano attico del Palazzo della Gran Guardia, trasmesso in STREAMING. Riavvolgi il VIDEO completo

Riavvolgi il VIDEO completo

Ministero della Cultura con RAI Cultura, gennaio 2022

Viaggio in Italia nel Patrimonio UNESCO: Residenze Sabaude

UNESCO al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022

Viaggio in Italia nel Patrimonio UNESCO è un progetto ideato e realizzato da

MINISTERO della CULTURA per World Tourism Event for World Heritage Sites
RAI Cultura con il Ministero del Turismo per il WTE World Tourism Event for World Heritage Sites

Con il Patrocinio di

Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites
Clicca sul logo

Approfondimenti

Residenze Reali Sabaude UNESCO al World Tourism Event for World Heritage Sites 2022
MINISTERO della CULTURA per World Tourism Event for World Heritage Sites
Associazione Beni Culturali UNESCO per il World Tourism Event for World Heritage Sites
Italia.it per il WTE World Tourism Event for World Heritage Sites
Ministero della Cultura con RAI Cultura, Canale YouTube gennaio 2022

Viaggio in Italia nel Patrimonio UNESCO: Residenze Sabaude

Il sistema delle Residenze Sabaude, sito UNESCO dal 1997, ha origine nel 1563 quando il duca di Savoia, Emanuele Filiberto, fa di Torino la capitale del ducato e decide di avviare un progetto di riorganizzazione complessiva del territorio con l’obiettivo di celebrare il potere assoluto della casa regnante.

I suoi successori realizzano il programma con l’organizzazione della “Zona di Comando” nel centro della città e la creazione di un sistema di maisons de plaisance, la “Corona di Delizie”, mediante la rifunzionalizzazione di residenze preesistenti e la costruzione di nuovi edifici, destinati alla pratica venatoria e al loisir della corte.

La “Zona di Comando” è un complesso di edifici connessi alla corte, dove il potere accentrato veniva esercitato nelle sue forme politiche, amministrative e culturali e comprende il Palazzo Reale, l’Armeria Reale, il Palazzo della Prefettura e Archivio di Stato che costituiscono uno dei primi esempi, nel mondo occidentale, di architettura nata specificatamente c on funzioni amministrative e di archivio.

E poi la Facciata del Teatro Regio, l’Accademia Militare, la Cavallerizza Reale, la Regia Zecca, Palazzo Chiablese, Palazzo Madama, Palazzo Carignano.

La “Corona delle Delizie” è un sistema di residenze extraurbane dedicate allo svago, alle feste e alla caccia che, disponendosi a raggiera intorno a Torino, rimarcano il ruolo centrale della capitale.

Questi edifici hanno spesso raggiunto forme architettoniche e artistiche tra le più alte e innovative, diventando espressioni di un’epoca.

Tra le Ville dell’ozio rientrano le Residenze Sabaude.