Follow Us On

Ravenna, Città del Mosaico

15 Settembre 202217.05 : 17.30Sala Can Francesco della Scala detto Cangrande I, al piano attico del Palazzo della gran Guardia, trasmesso in STREAMING. Riavvolgi il VIDEO completo
Ravenna Mosaici al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022

Ravenna,Città del Mosaico

Ravenna, famosa nel mondo per l’inestimabile valore dei suoi mosaici paleocristiani e bizantini riconosciuti patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, presenta la biennale di mosaico contemporaneo in programma dall’8 ottobre al 27 novembre 2022
 
In tale occasione la città apre i suoi luoghi più suggestivi ad artisti provenienti da tutto il mondo, proponendo un ricco programma di eventi dove monumenti, musei, chiostri e spazi simbolici diventano gallerie d’eccezione in cui arte antica e contemporanea sono in costante dialogo tra loro.
 
Speaker

Fabio Sbaraglia | Assessore del Comune di Ravenna con deleghe a cultura, scuola, università, afam, mosaico, politiche giovanili

Daniele Torcellini | Storico dell’arte e docente, curatore della VII biennale di mosaico contemporaneo di Ravenna

Info veloci

Comune di Ravenna al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022
Ravenna Mosaico al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022
MAR - Museo d'arte della città di Ravenna al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022
  • Giovedì 15 settembre 2022
  • 17.05 : 17.30
  • Sala Can Francesco della Scala detto Cangrande I, al piano attico del Palazzo della Gran Guardia
  • Trasmesso in STREAMING
  • Riavvolgi il VIDEO completo

Speaker

Fabio Sbaraglia al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022

Fabio Sbaraglia

Assessore del Comune di Ravenna con deleghe a cultura, scuola, università, afam, mosaico, politiche giovanili
Daniele Torcellini al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022

Daniele Torcellini

Daniele Torcellini al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022

Riavvolgi il VIDEO completo

Ministero della Cultura con RAI Cultura, 25 gennaio 2022

Viaggio in Italia nel Patrimonio UNESCO: monumenti paleocristiani di Ravenna

Viaggio in Italia nel Patrimonio UNESCO è un progetto ideato e realizzato da

MINISTERO della CULTURA per World Tourism Event for World Heritage Sites
RAI Cultura con il Ministero del Turismo per il WTE World Tourism Event for World Heritage Sites

Con il Patrocinio di

Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites
Clicca sul logo

Approfondisci

MINISTERO della CULTURA per World Tourism Event for World Heritage Sites
Associazione Beni Culturali UNESCO per il World Tourism Event for World Heritage Sites
Italia.it per il WTE World Tourism Event for World Heritage Sites
Ministero della Cultura con RAI Cultura, canale YouTube 25 gennaio 2022

Viaggio in Italia nel Patrimonio UNESCO: monumenti paleocristiani di Ravenna

Il gruppo dei monumenti paleocristiani di Ravenna è costituito da otto edifici – il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Battistero degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teodorico, la Chiesa di San Vitale e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe – edificati tra il V ed il VI secolo D.C.

Questi edifici di culto riflettono le importanti vicende storiche, politiche e religiose di Ravenna, divenuta prima capitale dell’Impero Romano d’Occidente (AD 402), poi nota in Italia come la capitale ostrogota e bizantina.

Per le sue peculiarità, il sito venne iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1996.

Il Mausoleo di Galla Placidia appartiene alla tradizione dell’architettura latina d’Occidente, il Battistero Neoniano costituisce un esempio raffinato e perfettamente conservato di battistero paleocristiano, il Battistero degli Ariani fa parte del periodo più fulgido del regno dei Goti, sotto il regno di Teodorico venne costruita la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, con funzione di cappella palatina, mentre il Mausoleo di Teodorico è l’unico esempio superstite rimasto di una tomba di re barbarico.

E ancora la Cappella Arcivescovile, unico monumento ortodosso fatto costruire durante il regno di Teodorico, la Basilica di San Vitale, di età giustinianea, è una delle massime realizzazioni dell’architettura bizantina in Italia.

Infine, a 5 chilometri da Ravenna, si innalza la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, che si impone per le sue grandiose forme basilicali.