Con l’iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale nel luglio 2021, il sito seriale “I Cicli affrescati di Padova del XIV secolo” si è candidato come laboratorio di comunicazione del valore dei beni culturali.
Se già nel processo di candidatura all’UNESCO erano state accolte le suggestioni provenienti dalla comunità locale, grazie ai Tavoli delle Idee, nel realizzare le azioni del piano di gestione le diverse istanze in materia di disseminazione e condivisione della informazione e della conoscenza stanno prendendo forme nuove e dichiaratamente inclusive.
Consuelo Agnesi e Carlo di Biase (Studio Architettura STUDIOINMOVIMENTO) hanno raccontato il progetto PADOVA in LIS, la prima segnaletica turistica in lingua italiana dei segni, insieme a Federica Millozzi e Ingrid Veneroso, rispettivamente Conservatore e addetto alla comunicazione dell’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Padova.
Speaker
Consuelo Agnesi | Studio Architettura STUDIOINMOVIMENTO
Carlo di Biase | Studio Architettura STUDIOINMOVIMENTO
Federica Millozzi | Conservatore Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Padova
Ingrid Veneroso | Comunicazione Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Padova