Follow Us On

Il Patrimonio UNESCO di Ferrara, meraviglioso scrigno di bellezza, cultura e turismo

15 Settembre 202217.35 : 18.00Sala Can Francesco della Scala detto Cangrande I, al piano attico del Palazzo della gran Guardia, trasmesso in STREAMING. Riavvolgi il VIDEO completo
Ferrara il Centro Storico UNESCO al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022

Il Patrimonio UNESCO di Ferrara, meraviglioso scrigno di bellezza, cultura e turismo

Speaker

Aida Morelli | Presidente Parco Delta del Po dell’Emilia Romagna, riserva MAB UNESCO, il Programma “L’uomo e la biosfera“, Man and the Biosphere

Marco Gulinelli | Assessore Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, UNESCO Comune di Ferrara

 

Info veloci

Comune di Ferrara al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022
Comune di Ferrara Terra e Acqua al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022
UNESCO al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022
UNESCO MAB al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites
  • Giovedì 15 settembre 2022
  • 17.35 : 18.00
  • Sala Can Francesco della Scala detto Cangrande I, al piano attico del Palazzo della Gran Guardia
  • Trasmesso in STREAMING
  • Riavvolgi il VIDEO completo

Speaker

Marco Gulinelli al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022

Marco Gulinelli

Assessore Cultura, Musei, Monumenti Storici e CiviltĂ  Ferrarese, UNESCO Comune di Ferrara
Aida Morelli al World Tourism Event for World Heritage Sites 2021

Aida Morelli

Direttore Parco Delta del Po dell'Emilia Romagna, riserva MAB UNESCO, il Programma "L'uomo e la biosfera", Man and the Biosphere

Riavvolgi il VIDEO completo

Ministero della Cultura con RAI Cultura, 25 gennaio 2022

Viaggio in Italia nel Patrimonio Immateriale UNESCO: Ferrara, cittĂ  del Rinascimento, e il suo Delta del Po

UNESCO al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites 2022

Viaggio in Italia nel Patrimonio UNESCO è un progetto ideato e realizzato da

MINISTERO della CULTURA per World Tourism Event for World Heritage Sites
RAI Cultura con il Ministero del Turismo per il WTE World Tourism Event for World Heritage Sites

Con il Patrocinio di

Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites
Clicca sul logo

Approfondisci

UNESCO MAB al WTE World Tourism Event for World Heritage Sites
MINISTERO della CULTURA per World Tourism Event for World Heritage Sites
Associazione Beni Culturali UNESCO per il World Tourism Event for World Heritage Sites
Italia.it per il WTE World Tourism Event for World Heritage Sites
Ministero della Cultura con RAI Cultura, canale YouTube 25 gennaio 2022

Viaggio in Italia nel Patrimonio Immateriale UNESCO: Ferrara, cittĂ  del Rinascimento, e il suo Delta del Po

Ferrara fu la prima cittĂ  rinascimentale ad essere sviluppata secondo un complesso piano urbanistico che favoriva una disposizione armoniosa della prospettive urbane piuttosto che la bellezza dei singoli edifici.

La città è iscritta nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1996.

La famiglia d’Este, che fece di Ferrara la propria corte, decise di intervenire radicalmente sull’assetto della città, mutandone la struttura e inventando il concetto di “piano regolatore”.

In questo modo dettero vita ad una serie di progetti urbanistici mai realizzati prima, il più importante dei quali fu l’Addizione Erculea di Biagio Rossetti che bilanciava i principi umanistici legati alla forma e al volume in architettura con lo spazio aperto e i bisogni della città.

Tra il 14° e il 16° secolo gli Estensi inaugurarono alcuni progetti edilizi che dettero all’area del delta del Po un peculiare collegamento con Ferrara.

Le trasformazioni della campagna inclusero la creazione di: nuovi canali e strade, “castalderie”, grandi tenute agricole dotate di palazzi di pregio e ampi giardini collegate alla città attraverso il fitto reticolo di vie d’acqua fra loro comunicanti che si ramificava nel bacini del basso Po, una rete di residenze nobiliari conosciute come “delizie estensi”.

Queste “delizie”, ossia palazzi, ville e padiglioni destinati a rappresentare luoghi di svago e divertimento, erano celebrati per le loro qualità ambientali ed architettoniche e per essere lo specchio del potere e teatro di magnificenze della “familia principis”.